Home / Guida all’utilizzo

Guida all’utilizzo

Come utilizzare al meglio le lampade di sale himalayano

In questa guida troverai consigli pratici, indicazioni sulla manutenzione e suggerimenti per valorizzare ogni lampada, portacandele o accessorio in sale naturale.
Guida all’uso delle Lampade di Sale Himalayano
I cristalli di sale con cui sono realizzate le nostre lampade di sale provengono da miniere antichissime dell’Asia centrale (Himalaya).
Datate 250 milioni di anni, vengono estratte in gallerie che arrivano fino a 800 metri di profondità.
L’estrazione e la successiva lavorazione dei blocchi di sale viene eseguita a mano e con estrema cura per non alterare il loro aspetto naturale.
Guida all'utilizzo - 1
Guida all'utilizzo - 2
Come pulire una Lampada di sale?
Pulire una lampada di sale himalayano è semplice, ma va fatto con attenzione per non danneggiare il sale, che è un materiale naturale e solubile in acqua.
Materiale necessario:
Un panno umido (in microfibra o cotone)
Acqua leggermente tiepida
(Facoltativo) Un panno asciutto per rifinitura
Icona prodotto 1
1. Scollega la lampada dalla presa di corrente
Aspetta che la lampada si raffreddi prima di iniziare a pulirla.
Icona prodotto 2
2. Inumidisci leggermente il panno
Il panno deve essere solo appena umido, non bagnato. Strizzalo bene per evitare che l’acqua sciolga il sale.
Icona prodotto 3
3. Passa delicatamente sulla superficie
Pulisci la lampada rimuovendo polvere o aloni. Non strofinare con forza: il sale è poroso e potrebbe sgretolarsi.
Icona prodotto 4
4. Asciuga con un panno se necessario
Se noti umidità residua, tampona delicatamente con un panno asciutto.
Icona prodotto 5
5. Riaccendila per mantenerla asciutta
Il calore della lampada accesa aiuta ad assorbire l’umidità e a conservarla al meglio.
Come funziona la Lampada di Sale?
Il funzionamento della lampada di sale è molto semplice. Basta accenderla. La lampadina al suo interno scalderà il blocco di sale e il salgemma emetterà nell’aria piccole particelle chiamate “ioni negativi” che purificheranno l’aria della stanza ove è stata collocata la lampada. La ionizzazione avviene, quindi, grazie al calore addizionato al blocco di sale: la fonte del calore sarà la lampadina, per le lampade, o la candela, nel caso dei portacandela in sale himalayano.
Guida all'utilizzo - 3
Guida all'utilizzo - 4
Istruzioni per un corretto uso delle Lampade di sale himalayano
Le lampade di sale himalayano sono destinate esclusivamente all’uso interno. I cristalli di sale sono fortemente igroscopici, attirano cioè le molecole d’acqua presenti nell’atmosfera, per cui la lampada deve essere utilizzata in ambienti asciutti. In caso di aumento dell’umidità all’interno del locale (ad esempio in presenza di pioggia), la lampada dovrà essere accesa. Grazie al riscaldamento del cristallo di sale ad opera della lampadina situata all’interno, le molecole di acqua evaporeranno rapidamente dalla sua superficie.
La ionizzazione delle Lampade di Sale dell’Himalaya
I cristalli di sale himalayano sono degli ionizzatori naturali. La sorgente di calore (lampadina, candela) scalda la pietra di sale e ne amplifica l’azione, permettendo la produzione di un numero maggiore di ioni negativi.
L’effetto ottenuto è quello di equilibrare l’eccessiva presenza di ioni positivi dovuta all’inquinamento elettromagnetico, rendendo più congeniale al nostro organismo l’aria che ci circonda. Suggeriamo di posizionarle nelle vicinanze di computer e tv, zone con la maggior presenza di ioni positivi.
Gli ioni negativi sono chiamati anche “ioni buoni” grazie ai loro effetti benefici sull’umore, sull’energia, sulla libido e sul benessere delle persone. Produttori naturali di ioni negativi sono, oltre le lampade di sale himalayano, le cascate, l’aria di montagna, le spiagge e i temporali. Questi atomi, caricati di elettricità, aiutano a migliorare la qualità del sonno, l’appetito e velocizzano le fasi di recupero fisico.
I risultati delle ricerche confermano che gli ioni caricati negativamente hanno effetti positivi su tutti gli organismi viventi: le piante, ad esempio, crescono più sane e più velocemente e gli esseri umani sono più attenti e più rilassati.
Guida all'utilizzo - 5
Guida all'utilizzo - 6
Guida all'utilizzo - 7
Sale Rosa himalayano alimentare da cucina
Per preservare al meglio le proprietà del Sale Rosa Himalayano è importante conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dall’umidità e dalla luce diretta. Ti consigliamo di riporlo in contenitori ermetici di vetro o ceramica, così da evitare che assorba odori o si aggreghi. Seguendo queste semplici accortezze manterrai inalterato il suo aroma naturale e la sua purezza originaria.
Avvertenze
Per sostituire la lampadina, rovesciare la lampada e afferrare la parte inferiore dell’elemento elettrico tirandolo delicatamente, afferrare la molla di fissaggio con attenzione ed estrarre lentamente.
Guida all'utilizzo - 8
Avvertenze - 1
Non bagnare la lampada di sale
Avvertenze - 2
Non utilizzare mai detergenti o spray: per una pulizia quotidiana pulire la lampada con un panno asciutto
Avvertenze - 3
Non maneggiare la lampada di sale e la relativa presa elettrica con le mani bagnate
Avvertenze - 4
Accendere la lampada ogni giorno, per almeno 5 ore consecutive
Come e dove utilizzare i prodotti di sale himalayano?
Dal relax domestico ai centri benessere: tutti gli usi del sale himalayano
Bottone bomboniere
Bomboniere
Bottone segnaposto
Segnaposto
Bottone centri benessere
Centri benessere
Bottone cura della persona
Cura della persona
Bottone idea regalo
Idea regalo
Bottone arredo e design
Arredo e design
Bottone yoga e mediazione
Yoga e meditazione
Esplora il nostro catalogo
Scopri la nostra selezione di lampade e accessori in vero sale himalayano, realizzati artigianalmente e garantiti da una filiera controllata. Prodotti autentici e di design, ideali per rivenditori, negozi e centri benessere.
Libro catalogo